7
home,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-7,cookies-not-set,mkd-core-2.0.2,mikado-core-2.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,onyx-ver-3.3, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,fade_text_scaledown,hide_inital_sticky,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive

 

Assoidroelettrica è un’Associazione di categoria costituita da produttori idroelettrici e da professionisti del settore che tutela dal piccolissimo al grande impianto.

 

 

 

STATUTO

I SEI PUNTI CARDINE DEL NOSTRO STATUTO

 

ART. 2 – CARATTERISTICHE E FINALITA’ DI ASSOIDROELETTRICA

Assoidroelettrica, ritenendo che il mantenimento e lo sviluppo della produzione idroelettrica siano di rilevante interesse pubblico per l’Italia, ha lo scopo di tutelare i suoi Associati e promuovere lo sviluppo del comparto idroelettrico in Italia, valorizzando a tutti i livelli istituzionali, la libera imprenditoria privata in tale settore..

A tal fine, Assoidroelettrica riconosce i seguenti cinque punti cardine, nei quali si identifica a pieno e sui quali concentra le sue attività:

a) Perseguire il mantenimento e l’adeguamento di forme di sostegno economico, quali, a titolo esemplificativo, i Prezzi Minimi Garantiti, a tutela degli impianti idroelettrici medi e piccoli, ovvero quelli dotati di concessione di “piccola derivazione” (potenza nominale di concessione inferiore ai 3.000 kW);

b) Perseguire il mantenimento e l’adeguamento di un equo programma d’incentivazione volto a favorire la realizzazione di nuovi impianti e il rinnovo di quelli esistenti, principale patrimonio oggi in possesso degli Associati;

c) Perseguire un quadro normativo (nazionale e locale) e regolatorio che promuova l’innovazione tecnica, l’efficienza e la sostenibilità ambientale e garantisca pari opportunità alle aziende private.
Denunciare e contrastare quelle norme che introducono divieti generalizzati, vincoli immotivati, oneri sproporzionati ed altre forme d’ostracismo al comparto idroelettrico.

d) Promuovere e perseguire, a tutti i livelli istituzionali, procedure autorizzative semplici, trasparenti e oggettive, che si svolgano nel rispetto dei tempi di legge e in assenza di conflitti d’interessi nonché la semplificazione amministrativa per la gestione degli impianti in esercizio.

e) Informare e sensibilizzare l’opinione pubblica in merito ai vantaggi e ai benefici apportati dal comparto idroelettrico all’Italia.

Assoidroelettrica non ha scopo di lucro. Tutti gli eventuali introiti sono, ai sensi del presente statuto, destinati al sostentamento e sviluppo delle attività promosse da Assoidroelettrica, a esclusivo beneficio della categoria rappresentata.

Non si possono distribuire patrimonio, fondi e avanzi di gestione agli Associati, anche in modo indiretto, durante la vita di Assoidroelettrica, salvo che la destinazione e/o distribuzione siano dovuti per legge.

Assoidroelettrica è apolitica, quindi rispettosa delle convinzioni personali dei propri Associati, nonché svincolata da ogni forma di collegamento a partiti politici; essa non prenderà posizioni, né pretenderà di rappresentare i propri Associati se non nell’ambito delle sue finalità istituzionali.

 

 

 

NEWS 

  • PRESENTE E FUTURO DELL’IDROELETTRICO: IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO DI ASSOIDROELETTRICA

    Si avvicina sempre di più la data del 3 ottobre nella quale, presso il Centro Congressi del Palace Hotel di Desenzano del Garda, a partire dalle ore 13:45, si svolgerà il consueto evento dell’anno riguardante l’idroelettrico. L’amplissima partecipazione confermata nel tempo dagli operatori, con la......

  • D.M. AREE IDONEE: I MINISTERI RINUNCIANO ALLA SOSPENSIVA. IL PUNTO AL CONVEGNO DI DESENZANO

    In data 26 agosto u.s. si è tenuta presso il Consiglio di Stato la camera di consiglio relativa all’appello contro la sentenza di annullamento del DM 21 giugno 2024 (DM aree idonee). In quella sede, si sarebbe dovuta discutere l’istanza cautelare formulata dai Ministeri appellanti......

  • L’IDROELETTRICO SULL’ARCO ALPINO EUROPEO: QUEL GRAN PARLARE DI CONCESSIONI

    Periodicamente si torna a parlare delle concessioni idroelettriche, quindi di “gare si – gare no”. In questi giorni ha fatto molto discutere la chiusura del contenzioso con Bruxelles della Francia che pare proprio non andare a gara. Ricordiamo che in passato era già stata rimossa......

  • MERCATO ELETTRICO: GLI SCENARI ATTUALI E LE PREVISIONI FUTURE AL CONVEGNO DI DESENZANO

    Numerose sono state le fluttuazioni di mercato negli ultimi anni. Le difficoltà delle centrali nucleari nel 2022 in Francia, lo scoppio della guerra in Ucraina, i conseguenti problemi legati al gas, ma non solo. Le fonti cosiddette intermittenti quali eolica e soprattutto fotovoltaica stanno crescendo......

  • AREE IDONEE E POSSIBILITÀ DI ACCESSO AGLI INCENTIVI: IL PUNTO AL CONVEGNO DI DESENZANO

    Di grande attualità è il tema delle aree idonee, dalle quali ne derivano iter autorizzativi semplificati per alcune fonti e la possibilità di accedere agli incentivi del FER X Transitorio. Questi temi saranno esaminati nel corso del convegno di Assoidroelettrica che si terrà il prossimo......

  • EXTRA-PROFITTI, IL RICORSO ALLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA: LE NOVITÀ AL CONVEGNO DI DESENZANO

    È proseguito incessantemente il lavoro di Assoidroelettrica coadiuvato dai suoi legali in merito all’annoso tema degli extra-profitti, ad oggi in attesa della sentenza. L’Associazione sta comunque studiando anche un percorso alternativo volto a restituire almeno parte delle risorse ingiustamente prelevate ai produttori. Questo tema rientrerà......

  • FER X TRANSITORIO ED ACCESSO DIRETTO: COME COMUNICARE L’INIZIO LAVORI

    Con news della serata di ieri, il GSE ha pubblicato le modalità provvisorie per presentare la comunicazione di inizio lavori per gli impianti in accesso diretto da utilizzare finché il portale FER X dedicato non sarà aggiornato. Premendo il pulsante seguente è possibile prendere visione......

  • A OTTOBRE IL CONVEGNO DI ASSOIDROELETTRICA

    Si terrà il prossimo 3 Ottobre il consueto convegno di Assoidroelettrica divenuto ormai un punto di riferimento per tutto il comparto idroelettrico. Numerosissimi sono i temi che verranno trattati nel corso di questa edizione. Oltre ai soliti temi di particolare interesse quali gli sviluppi sui......

  • DECRETO FER X TRANSITORIO: PUBBLICATE LE TARIFFE PER GLI IMPIANTI FINO AD UN MEGAWATT

    Nella serata di ieri ARERA ha pubblicato, con Delibera 339/2025/R/efr, le tariffe relative agli impianti della potenza fino ad 1 MW. Premendo il pulsante sottostante è possibile prendere visione della delibera in parola: Delibera 339/2025/R/efr Premendo il pulsante sottostante è possibile prendere visione della tabella......

 

Lavoriamo per garantire un futuro all’Idroelettrico

 



Via Antonio Zanolini 38/a
40126 Bologna – Italy
Fax: +39 051 438 15 86
Codice Fiscale: 03491701201
info@assoidroelettrica.it
www.assoidroelettrica.it



Paolo-Taglioli




Paolo Taglioli
Direttore Generale
Responsabile Rapporti con i Produttori
Mob. 3357412405

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.